Gastroenterite: come avviene il contagio?
In cosa consiste la gastroenterite? È un’infezione virale a carico dell’intestino, il contagio avviene per vie dirette o consumando alimenti o liquidi che sono infetti. Per questo motivo le pareti dello stomaco si infiammano, ne conseguono: dolori addominali, spossatezza, vomito, diarrea, febbre, crampi e vomito. La gastroenterite può essere pericoloso in quanto porta ad un’eccessiva perdita di liquidi, per cui se si protrae per più di 48 ore è necessario consultare il medico.
Elenchiamo i virus responsabili della gastroenterite
La gastroenterite ha carattere virale, quindi gli agenti patogeni che la causano sono:
• Calivirus: comporta dolori muscolari, diarrea, influenza, vomito e mal di testa;
• Astrovirus: colpisce anziani, neonati e bambini;
• Rotavirus: riguarda i neonati, il fenomeno dura al massimo una settimana;
• Adenovirus: il tempo di incubazione è di una settimana e colpisce bambini con età inferiore a due anni.
Come comportarsi?
La gastroenterite deve regredire da sola, trattandosi di un virus non si cura con antibiotici. Ti consigliamo di riposare, alimentarti in modo leggero e pulito, bere tanta acqua e integrare i sali minerali persi con integratori, in quanto la disidratazione è pericolosa per bambini e anziani.
Gastroenterite
YOVIS STICK 10 BUSTINE DA 1,5 G
€ 16,02
ENTEROLACTIS PLUS 30 CAPSULE
€ 24,70 € 30,90
CODEX*30 cps 5 mld 250 mg
€ 26,00